Sfatiamo un
mito, per andare in
montagna non bisogna per forza essere Reinhold
Messner o Walter Bonatti.
Esistono migliaia di percorsi adatti a tutti anche alle persone meno
allenate,
occorre saper scegliere. Infatti non è possibile fare un’escursione
impegnativa
se non si ha mai camminato o non si ha un buon allenamento fisico.
Scegliendo
il
giusto percorso si può godere di panorami magici anche affrontando
percorsi
semplici. Camminare deve essere per noi un momento di rilassamento
dalla
quotidianità, dal mondo della fretta, dobbiamo rifonderci con il nostro
animo e
trovare pace e tranquillità. Pertanto se facciamo escursioni per noi
troppo
difficili, cerchiamo di forzare il passo, non ci fermiamo ad osservare
le
meraviglie della natura per impiegare meno tempo per raggiungere la
meta
rischiamo di non goderci a pieno la giornata di libertà tanto agognata
e
sognata da tempo.
Le
prime
escursioni, è normale, faremo più fatica, il nostro corpo si deve
allenare a
questa nuova attività, la camminata, ma vedrete che lo fa in fretta.
L’essere
umano è progettato per camminare, le ossa più grandi del nostro corpo
sono
infatti i femori e i muscoli maggiori sono quelli legati all’apparato
locomotore. Semplicemente ci siamo dimenticati di questa nostra
attitudine per
via della vita sempre più frenetica e sedentaria che non ci lascia il
tempo di
dedicarti a noi stessi. La corsa, la camminata e l’attività all’aperto
in
genere abbattono i livelli di stress, prevengono stati depressivi,
aumentano la
nostra felicità per via della produzione di endorfine (anche dette
ormoni del
piacere) oltre a mantenere il nostro cuore ed i nostri muscoli allenati.
Se
non
conosci luoghi fatti accompagnare, anche i percorsi più semplici
possono
nascondere delle insidie che con l’esperienza imparerai a leggere. Una
guida ti
farà scoprire la storia dei luoghi e le meraviglie della natura in
completa sicurezza. Andiamo
in montagna insieme e vedrai che insieme trascorreremo delle giornate
indimenticabili, insieme scopriremo un mondo: la
forza della natura, la competizione tra le varie specie vegetali,
guarderemo negli occhi gli animali selvatici e loro
guarderanno noi, toccheremo con mano i problemi dei cambiamenti
climatici
osservando direttamente come il mondo sta cambiando.
Data
di pubblicazione 08/01/2021
|